La Promessa
Una storia di fede e d’amore di fine ’700
di Giorgia Coppari
La Promessa
Una storia di fede e d’amore ambientata nell’Ancona di fine ’700
Giorgia Coppari presenterà ad Ancona, giovedì 10 novembre, alle ore
19.45 presso l’Osteria Teatro Strabacco la nuova edizione – curata
dalla casa editrice Itaca – del suo romanzo La Promessa.
Si tratta di una storia di fede e d’amore ambientata alla fine del ’700
nelle Marche. Un ragazzino di nove anni, figlio di contadini, si
innamora di una sua coetanea e per conquistarla le promette di diventare
costruttore di navi. Così lascia la campagna per recarsi ad Ancona,
dove si svolgerà la sua intensa vita tra le opportunità e le difficoltà
che la città riserva a chi non le appartiene e tra gli ostacoli da
superare per mantenere la sua promessa. La vicenda personale del
protagonista si intreccia con quella storica della Rivoluzione francese e
dell’arrivo delle truppe napoleoniche, accompagnato da eventi
prodigiosi che toccano profondamente la vita di tutti i vari personaggi.
La promessa di Luigi, il nome del protagonista, è in realtà il desiderio
che un’intuizione buona si realizzi, che la promessa della vita si
compia, nonostante gli errori, le infedeltà, la meschinità di cui ogni
uomo è fatto. La nostra attesa, perché è di questo che si tratta, è
destinata a rimanere delusa?
“E allora perché attendiamo?” (Cesare Pavese).
L’AUTRICE
Giorgia Coppari, 49 anni, vive ad Ancona dove insegna italiano e storia
alle superiori. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati nel 2005 ne
La Voce di Romagna e nel 2006 ne L’Azione e in Indiscipline, sette
storie tra i banchi, Il lavoro editoriale.
Giorgia Coppari, La Promessa, Itaca, p. 160
|