La mostra fotografica “Oltre lo sguardo” di ROSELLA CENTANNI verrà inaugurata sabato 12 maggio 2012, alle ore 18 presso l ‘Associazione Culturale Galleria Puccini, via Bernabei, 39 - Ancona, con la presentazione del Prof. Antonio Luccarini. L’esposizione resterà aperta dal 12 al 20 maggio, dalle 18,00 alle 20,00.
I 16 ritratti in Bianco e Nero riguardano personaggi del mondo dell’arte, dalla scrittura al teatro, dalla fotografia alla pittura.
OLTRE LO SGUARDO di Antonio LUCCARINI
“Non si trova più in queste ultime produzioni fotografiche l'incanto trasognato delle prime prove quando l'occhio di Rosella Centanni si apriva al mondo per catturare magie di colori e luce alla ricerca dell'inedito, del paesaggio fiabesco, dello spazio sorprendente evocatore di racconti lontani di vicende intuite e di storie appena formulate. Calore ed empatia erano comunque presenti al di la delle ricercatezze formali e queste doti sono restate in tutti questi anni.
La direzione è cambiata: la prassi poetica rivela che l'occhio di Rosella può permettersi di trascurare le linee inessenziali, gli elementi esornativi, le dinamiche della luce e delle forme, il dialogo delle tinte, perché predominante risulta, invece, il voler superare la facciata delle cose.
Ciò che appare, può appagare l'occhio ma non basta alla coscienza , ciò che appare nell'immediato al dato percettivo nasconde segreti che devono essere colti se non svelati, condivisi se non chiariti. L'idea di fondo è quella antica della filosofia che vede il fenomeno della verità come elemento nascosto da trovare attraverso l'indagine, attraverso percorsi magari non collaudati o facili.
E' l'oltre, la parola che dice l'avventura nuova che lo sguardo di Rosella Centanni vuol vivere fino in fondo. Facciata, schermo, sipario, finzione scenografica, tutta la realtà incontrata dall'esperienza comune sembra alludere a qualcosa che c'è dietro e che occorre riportare in primo piano per ottenere, appunto, una rivelazione.
Forse la teatralità del vivere ha fatto scattare nella coscienza della nostra fotografa l'idea che coloro che praticano l'arte e che devono comunque allestire una messa in scena, mostrano al pubblico una parte complessa, un contenuto profondo che viene da loro, ma che è capace di giungere al cuore degli altri, pur non esaurendo l'interezza delle loro personalità.
E stavolta Rosella cerca la verità, quella più intima, quella più segreta, quella che fonde la ricchezza dei vissuti con la poliedricità dei talenti , nei volti stessi delle personalità creative: scrittori, pittori, attori, poeti, fotografi. Ecco allora intensissimi primi piani trattati come brani di paesaggio che devono insieme mostrare natura e fisicità, ma anche sogni e desideri, malinconie ed entusiasmi, voli frenati e voli immaginati, riflessioni e amarezze, slanci e accorate richieste d'amore e d'ascolto. E questa volta quell'empatia che aveva guidato i suoi primi scatti riesce a riportarci sentimenti puri, non documentazioni psicologiche, non fredde sintesi di personalità, ma lo sfondo vivo di quel tesoro emozionale a cui attingono gli artisti quando si mettono al lavoro e che non si esaurisce mai nell'opera ma che è fonte perenne al loro interno e si rivela all'occhio di chi sa guardare”. Ancona, 29 aprile 2012.
www.rosellacentanni.it
NOTA BIOGRAFICA
Rosella Centanni è nata e vive ad Ancona. Ha iniziato ad appassionarsi di fotografia dagli anni ’90. Ha partecipato a corsi riguardanti la progettazione di un lavoro fotografico, la tecnica del bianconero, la luce, il ritratto e il reportage. Ha realizzato, oltre a varie iniziative fotografiche, diverse mostre personali, tra le quali “Nello Yemen” (2001), “Il vivere..”(2003), “Oltre lo schermo e sulla scena”(2004), “Sviluppi in scena” (2005), “Al Passetto.. un lungo giorno d’estate” (2008), “Suk-ki di fiaba”(2009), “Sguardi” (2011) e “Respiri”(2012). Nel 2010 ha curato la mostra fotografica “Tra miseria e splendore” nell’ambito del Festival Internazionale Adriatico – Mediterraneo ad Ancona.
|