I capolavori di Gustav Klimt (1862-1918), uno dei massimi protagonisti della Secessione viennese.
La sua arte fu una straordinaria sintesi delle due tendenze artistiche dell’epoca: il Simbolismo e l’Art Nouveau. Utilizzando le innovazioni decorative dell’Art Nouveau, movimento legato soprattutto alle arti applicate, Klimt sviluppò uno stile ricco e complesso, un’arte raffinata, allusiva e sensuale che racchiude e trasmette l’atmosfera della Vienna alla vigilia della prima guerra mondiale.
|