Catalogo della retrospettiva che la città di Lugano ha dedicato nel 2003 al pittore espressionista austriaco a cura di R. Chiappini Skira Editore
Il volume, catalogo della retrospettiva che la città di Lugano ha
dedicato nel 2003 al pittore espressionista austriaco Egon Schiele
(1890-1918), offre una panoramica esaustiva della produzione del grande
artista. La monografia indaga tutti i momenti salienti della sua breve
carriera attraverso una quarantina di dipinti e altrettante opere su
carta realizzati tra il 1907 e il 1918, provenienti da prestigiose
collezioni private e da musei di tutto il mondo: opere di straordinaria
forza e impatto emotivo che illustrano l’evoluzione stilistica e
specifici momenti iconografici della parabola creativa. Grande
rappresentante dell’Espressionismo austriaco e uno dei più brillanti
disegnatori di tutti i tempi, Schiele porta a livelli drammatici
l’erotismo moderato di Klimt. Il volume documenta l’importanza di
Schiele nell’arte del XX secolo, il primo periodo viennese e il
contesto artistico, culturale e sociale tra Ottocento e Novecento, il
ruolo del ritratto e del nudo nell’opera dell’artista, i paesaggi e
l’opera su carta. Seguono il catalogo delle opere esposte, la
biografia, l’elenco delle esposizioni personali e collettive e la
bibliografi
|